È stato un mese intenso quello dei volontari CRI di Parma, Pontetaro, Fontanellato, Medesano e San Secondo, oltre che delle Infermiere Volontarie che hanno seguito il corso di aggiornamento per le attività legate all’ambito di Protezione Civile.
Domenica, con le prove pratiche, i partecipanti hanno concluso il percorso necessario a restare operativi sia in tempo di pace che durante un’emergenza.
Molti di loro sono Volontari esperti, che hanno partecipato alle più grandi emergenze degli ultimi anni dalla Romagna all’Ucraina, oltre che Lampedusa e le altre grandi emergenze a cui ha risposto Croce Rossa. Non per questo sono esentati. L’aggiornamento, infatti, è obbligatorio e assicura che tutti, durante le attività, sappiano cosa fare, cosa non fare e come gestire materiali e attrezzature.
“Aggiornarsi è fondamentale per rendere la nostra azione efficace e sempre più efficiente” spiega il volontario Luca Minari.
Telecomunicazioni, Leggi e Regolamenti, Allerte: sono tanti i temi trattati durante le lezioni teoriche erogate in modalità blended (sia dal vivo che online) da Gabriele Mancini Istr. PROCIV. e Direttore Corso, Giovanni Flores Istruttore TLC Croce Rossa Italiana Comitato di Reggio Nell’Emilia Giovanni Nucci Funzionario Agenzia Regionale della Protezione Civile, Gabriele Cali Istr. PROCIV.
La parte pratica ha visto il montaggio di un nuovo tipo di tenda a tensostruttura che, offrendo migliori condizioni di vivibilità e comfort, oltre che sicurezza, con il tempo andrà a sostituire le tende di tipo pneumatico.
Nello stesso periodo, altri volontari hanno seguito e superato il corso OPEM, aggiungendosi al gruppo impegnato a supportare le attività della Protezione Civile sul territorio.