L'8 maggio è la Giornata Mondiale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, una giornata mondiale per celebrare l'unicità e l'unità del nostro Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa.
Quest'anno mettiamo in scena la gentilezza e incoraggiamo le persone di tutto il mondo con l'hashtag #BeHumanKIND.
Sappiamo che il mondo può sembrare duro e spaventoso in questo momento. Questi ultimi mesi e anni sono stati segnati da molteplici crisi che non hanno risparmiato nessuno e hanno colpito più duramente le persone più vulnerabili: dal COVID-19, alla crisi climatica, alle emergenze umanitarie e all'escalation dei conflitti.
Ma nonostante questo, c'è tanta speranza e umanità da trovare sotto forma di atti di gentilezza.
Gli atti di gentilezza sono tutti intorno a noi. Non importa quanto grandi o piccoli siano, fanno un'enorme differenza nella vita delle persone. Crediamo che gli atti di gentilezza abbiano il potere di innescare un effetto a catena, di moltiplicarsi, di diffondersi nelle comunità, nei paesi e nel mondo intero.
Crediamo nel potere della gentilezza. Quindi in questa Giornata Mondiale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, celebriamo tutti i tipi di atti di gentilezza e mostriamo come, insieme, hanno un impatto veramente globale.
Dimostriamo al mondo che tutti possiamo! #BeHumanKIND!
Per celebrare al meglio questa giornata, il Comitato di Parma ha organizzato un viaggio all'interno del mondo CRI, con un evento speciale che avrà luogo presso il Parco della Cittadella di Parma proprio l'8 Maggio 2022. Una giornata in cui, grazie alle tante attività disponibili, potrete compiere un piccolo viaggio nel mondo di Croce Rossa. L'evento è organizzato con il patrocinio del Comune di Parma.
A partire dalle ore 10.30 circa, presso la Cittadella di Parma, i volontari CRI, le Infermiere Volontarie CRI ed il Corpo Militare Volontario CRI vi guideranno alla scoperta delle tante attività di Croce Rossa.
Cosa c'è in programma per questo 8 Maggio?
Scopriamolo assieme!!!
ATTENZIONE L'EVENTO PREVISTO PRESSO LA CITTADELLA
È STATO RINVIATO! PRESTO LA NUOVA DATA!
Simulazioni di emergenza -> durante la mattinata sarà possibile assistere a simulazioni di chiamata al 118, caduta in strada da bici/Monopattino, RCP con doppio indirizzamento sia su una corretta chiamata al 118 sia su massaggio, disostruzione delle vie aree, e tanto altro
Al mattino i Giovani CRI vi aspettano con il "gioco dell'oca umano"
Al pomeriggio, mettetevi alla prova con l'Escape Room dei Giovani CRI a tema "malattie sessualmente trasmissibili", gruppi da 3 a 6 persone potranno cimentarsi negli orari delle 14.00, 15.00, 16.30 e 17.30. Iscriviti con i tuoi amici a questo indirizzo: https://forms.gle/uqAyPNFhfaQA4obV6
Sia al mattino che al pomeriggio, scopri i 7 Principi che fondano le azioni di Croce Rossa e la campagna di promozione della "Gentilezza".
Quanto ne sai della degradazione dei rifiuti in natura? Scoprilo con le attività organizzate dai Giovani al mattino. Dalle 10.30 sarà operativo anche il Laboratorio del riuso.
Scopri il "vissuto" dei volontari CRI con "Speed-Nic", incontri a tema "pic-nic" fra volontari e passanti con il racconto di esperienze vissute nel mondo CRI.
Restoring Family Links CRI? Cos'è? L'attività RFL permette a migliaia di famiglie che vengono separate a causa di conflitti armati, situazioni di violenza, disastri, migrazioni o altre circostanze che richiedono una risposta umanitaria di ristabilire un contatto familiare tramite la consegna di Messaggi di Croce Rossa e Safe&Well in Italia e all'estero. Scoprilo assieme ai nostri operatori.
Alle 16.00 grande esibizione del coro della Scuola Mario Lodi. 100 bambini si esibiranno in una serie di canzoni.
Mamme CRI: area dedicata per la Festa della Mamma
Banchetto per la vendita di libri ad offerta. Potrai inoltre acquistare il nostro libro "Parma: il tempo della resilienza"
Non mancheranno tra gli altri:
- gli Operatori del Sorriso CRI, i fantastici clown pronti a regalare sorrisi a tutti i presenti con le loro attività.
- i truccatori CRI, presenti per preparare i figuranti delle simulazioni non esiteranno a truccare i presenti con "finte ferite"
- i volontari del gruppo Protezione Civile
- Infermiere Volontarie CRI
- Corpo Militare Volontario CRI
E non è tutto, i volontari saranno a vostra disposizione tutto il giorno per soddisfare tutte le Vostre curiosità su mezzi ed attrezzature CRI. Corpo Militare, Infermiere Volontarie, volontari giovani e... con esperienza saranno presenti per illustrarvi il mondo di Croce Rossa.
Eventi collaterali per la Settimana CRI
Dal 2 Maggio fino al giorno 8 Maggio sono previsti una serie di eventi collaterali alla Giornata Mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa:
- Lunedì 2 Maggio, alle ore 18.30 presso la sede CRI Parma di via Riva 2, si terrà la presentazione del libro "Indaga, detective", una raccolta di dodici indagini, dodici storie nere che hanno come protagonisti alcuni degli investigatori seriali più amati dai lettori. Presenti il curatore del libro, nonchè uno degli autori, Paolo Roversi, assieme all'autore Valerio Varesi ed una rappresentanza del Comitato Nazionale di Croce Rossa Italiana. Modera l'evento la volontaria CRI Parma Sabrina Schianchi.
- Martedì 3 Maggio, alle ore 20.30, presso la sede di via Riva 2, prenderà il via il nuovo Corso Base per aspiranti volontari CRI con la serata informativa del corso, per iscriversi cliccare questo collegamento! La serata di presentazione è solo un momento conoscitivo delle modalità didattiche e delle attività che sarà possibile svolgere in Croce Rossa, oltre che dei successivi percorsi formativi. NON rappresenta una prelazione all'effettiva partecipazione al Corso Base, sarà comunque necessario iscriversi attraverso la piattaforma Gaia ed attendere l'ok del Direttore di Corso.
- Sabato 7 Maggio, "Rassegna di Cori per la Solidarietà e la Pace", a cura dell'AERCO in favore della CRI. Ore 21 Sorbolo, Chiesa dei SS Faustino e Giovita. Ore 21 Parma, Casa della Musica.
- Domenica 8 Maggio, "Rassegna di Cori per la Solidarietà e la Pace", a cura dell'AERCO in favore della CRI. Ore 20.30 Parma Chiesa di San Francesco del Prato. Ore 21 Sissa, Sala Cavanna.