ATTENZIONE
Il 112 è il nuovo numero unico per le emergenze di qualunque tipo. Le chiamate pervenute al numero unico 112, saranno dirottate alle Centrali operative competenti in base, sia alla natura dell’evento segnalato che alla sua localizzazione geografica di cui sarà possibile la visualizzazione da parte dell’operatore ricevente.
Ti serve un trasporto non urgente (trasferimento)?
Allora visita la pagina di richiesta per un trasporto privato.
È urgente?
Chiama il 112 : il numero unico per le emergenze sanitarie. Per chiamare un'ambulanza basta comporre il numero unico per le emergenze sanitarie 112. Il numero è attivo 24 ore su 24, è gratuito e raggiungibile da qualunque telefono (fisso o cellulare) anche senza credito.
Quando chiamare il 112?
Si può chiamare il 112 in caso di incidente stradale, dolore improvviso al torace, perdita di coscienza, infortuni, o in qualunque caso si ritenga di avere un problema sanitario urgente che necessita del soccorso sul luogo dell'evento. Il 112 è un numero per le emergenze, da considerare come una chiamata "salvavita". Non va quindi usato per evitare di rivolgersi al proprio medico curante.
Chi risponde al numero 112?
A questa chiamata risponde personale formato per dirottate le telefonate alle Centrali operative competenti in base, sia alla natura dell’evento segnalato che alla sua localizzazione geografica di cui sarà possibile la visualizzazione da parte dell’operatore ricevente. L'operatore di Centrale specifico stabilisce, attraverso alcune domande veloci, quale mezzo di soccorso inviare sul posto in base al problema specifico descritto. E' importante rispondere chiaramente alle domande che vengono formulate dagli addetti, proprio per garantire una scelta accurata del mezzo di soccorso adatto.
Cosa devo dire?
L'infermiere ha bisogno di sapere:
ο numero di telefono (per poter richiamare se necessario)
ο dove c'è bisogno di soccorso: località, via, numero civico, riferimenti utili per raggiungere il posto
ο cosa succede: un malore, un incidente in macchina, moto, quanti feriti, ecc…
ο se possibile, quanto è grave la situazione: il paziente è sveglio, come respira, prende dei farmaci, ha già avuto questo problema; il ferito si muove, perde sangue, è incastrato, ecc…
Anche se è difficile, bisogna cercare di parlare senza fretta e senza urlare per evitare errori di comprensione.
Perché tante domande? Non si perde solo tempo?
L'infermiere che risponde al telefono non deve salire in ambulanza e non è da solo: mentre lui fa le domande, un altro equipaggio è pronto per partire verso il luogo dell'evento. Se necessario, l'infermiere può consigliare le prime cure da prestare fino all'arrivo dei soccorsi.
Dopo la telefonata cosa succede?
L'infermiere, in base alle risposte ricevute, decide quale equipaggio di soccorso inviare e con che mezzo (ambulanza, elicottero, automedica). Appena giunta sul posto, l'equipe di soccorso valuta la situazione e presta le prime cure.
Se necessario trasporta la persona soccorsa in Pronto Soccorso per la prosecuzione delle cure e per gli accertamenti del caso.